Lei ci prepara una ricetta estiva, noi la portiamo fuori a pranzo!
Francesca Guatteri, fondatrice del blog Vivere per Raccontarla, è sicuramente una delle persone più in gamba e divertenti con le quali abbiamo avuto il piacere di collaborare. Sui social condivide molti momenti della sua vita, ma abbiamo deciso di fare un’incursione a casa sua per vedere come sta trascorrendo una di queste calde mattinate d’estate a Milano.
Francesca, che si definisce una mamma “esaurita ma felice” ha da poco svegliato le sue bellissime gemelle Giulia e Vittoria. La scuola è finita da un pezzo, così la nostra blogger non sa come intrattenere le sue bimbe, avendo esaurito ogni genere di gioco o di gita. E siamo arrivati noi: “Francesca, prepara una ricetta estiva con loro!”. E così è stato, ed è stato uno spasso. Giulia e Vittoria sono adorabili e molto collaborative, molto meticolose. La ricetta? Un finger food fresco e leggero adatto come spuntino di metà mattinata, quando fuori ci sono 30 gradi: degli spiedini di cocomero, feta e basilico. Una preparazione semplicissima, ma una garanzia per colorare la tavolata di un brunch all’aperto o, appunto, per divertire due bambine in vacanza. Inoltre, non vogliamo passare troppo tempo ai fornelli.
Siccome ci siamo autoinvitati, non possiamo di certo presentarci a mani vuote. E così estraiamo dalla borsa frigo una bella bottiglia di 11 Minutes alla giusta temperatura (10 - 12°C), la stappiamo e la serviamo a noi e a Francesca - ovviamente non alle bambine! Il nostro rosato, con la sua giusta acidità, si sposa alla perfezione con la feta degli spiedini e col colore rosa intenso del cocomero. E le note speziate del Syrah contenute nel vino sembrano perfette per il basilico. Neanche a farlo apposta! Quando si dice una bella sinergia e complicità, valori di cui la nostra amica è sempre stata grande fan.
Come dice il nome del suo blog, Francesca ama vivere la vita nella sua pienezza, così cerca di non privarsi mai di esperienze piacevoli.
Per questo, visto che lo spuntino di metà mattinata ha già lasciato spazio ad un certo languore e siccome le bimbe andranno a pranzo dalla nonna, la trasciniamo a sorpresa in uno dei nostri - e abbiamo scoperto anche suoi - ristoranti preferiti per vivere un momento più unico che raro nella sua piacevolezza: un ottimo pranzo in beata solitudine. La portiamo dunque da Besame Mucho (Viale della Liberazione 15, a Milano), a gustarsi un piatto della cucina messicana più buona della città.
Francesca è al settimo cielo. Cibo di qualità, musica di sottofondo, niente cellulare. Una vera e propria pausa di relax dai suoi mille impegni quotidiani. Per di più, accompagnata da un calice di Valpolicella Superiore Ripasso Cecilia Beretta, presente nella carta del ristorante messicano. Il vino viene “ripassato” sulle vinacce esauste dell’Amarone per conferirgli un corredo aromatico più intenso ed una maggior struttura e longevità. Di colore rosso intenso, presenta un naso ampio con aromi decisi di marasca, mirtillo e ribes cui seguono note di liquirizia e sentori tostati. Ricco, caldo e morbido al palato, con tannini “cioccolatosi”, ben equilibrato e persistente. Ideale per il piatto ideato dallo chef e gustato da Francesca: le Enmoladas di Mole Negro, il re del mole di Oaxaca. Fatto con più di 30 ingredienti.
A comporre il piatto, ingredienti di diversa provenienza. Burrata, crème fraîche, semi di sesamo, coriandolo, cipolla rossa, pecorino sardo e tortilla di mais.
Con Francesca ci siamo divertiti e speriamo di aver divertito anche lei. Seguitela, se non l’avete ancora fatto, sul suo account Instagram @vivere_per_raccontarla.