Loading...

Sapete cos'è il Bone Marrow?

Lo scoprirete leggendo quest?articolo, magari in compagnia di un calice di vino

$row['alt']

Il midollo del manzo è sempre stato utilizzato in molte tradizioni culinarie del mondo, per il suo gusto, la sua consistenza e l’apporto nutrizionale.
 
Ricco di grassi e proteine, ha un gusto delicato che ricorda la nocciola, un po’ dolce, ed una consistenza straordinaria: si scioglie letteralmente in bocca.
Le possibili ricette a base di bone marrow – questo il nome inglese – sono tante, basti pensare all’ossobuco milanese. Ultimamente si vedono ristoranti includere nella carta il midollo nella sua versione più autentica: servito insieme all’osso quasi intero, suo contenitore naturale.

 

The Brisket  

 

Uno di questi posti è il The Brisket, una Smokehouse texana sui Navigli a Milano. Il locale è nato dalla mente di Lucas Durini, socio e cuoco del ristorante, che dopo aver trascorso un lungo periodo in Texas ha deciso di portare questa cultura culinaria nella capitale meneghina. Un locale sicuramente adatto ai grandi amanti della carne, ma in più generale dell’ottima cucina. Nella sua carta, il The Brisket ha il Bone Marrow, ovvero il midollo morbidissimo di manzo italiano servito all’interno del suo osso, con una gratinatura che regala croccantezza al boccone. Pasqua è presente nella carta dei vini del ristorante, così Lucas si è lasciato ispirare dal Valpolicella DOC Superiore Mizzole Cecilia Beretta 2017 per dare un twist aggiuntivo al suo Bone Marrow, dedicandolo proprio a questa etichetta.
In esclusiva per voi fedeli di questo blog.

 


 

 

Bone Marrow con tartare di Angus
 
Un osso di vitello italiano tagliato a metà, una panatura classica per una gratinatura in superficie che rende il boccone crispy. E il tocco dello chef: una tartare di filetto di manzo Angus argentino, completato da spremuta d’arancia, senape e olio piccante.
Il piatto è estremamente equilibrato e regala emozioni a più livelli. Da mangiare col cucchiaio, sperimentando l’unione di consistenze e sapori diversi.
Il Valpolicella DOC Superiore Mizzole Cecilia Beretta 2017 è perfetto per questa ricetta perché con la sua struttura regge bene sapori intensi come quello del midollo ed il gusto deciso della tartare di Angus.