
THE FIRST 100 YEARS
-Il vino è linguaggio, visione, identità. È un ponte tra ciò che è stato e ciò che sarà, capace di custodire memoria e allo stesso tempo generare nuove prospettive.
Da cento anni, Pasqua Vini ne esplora le potenzialità, intrecciando sperimentazione, tecnica e intuizione.
Perché il vino è in continuo divenire. Celebrare questo anniversario significa continuare a immaginare il futuro dei prossimi cento, cercando nuove connessioni, nuovi linguaggi, nuovi orizzonti.

ODE
AL FUTURO
Produrre vino è una forma d’arte e una sfida creativa, un dialogo continuo tra passato e innovazione. Il vino è espressione di emozioni, connessioni e visioni, un messaggio racchiuso in ogni bottiglia che parla di futuro.
Per celebrare i suoi 100 anni, Pasqua esplora l’intersezione tra creatività, arte e il processo di vinificazione. “Ode al futuro” è un libro, a cura di Filippo Bologna su un progetto di Marco Cisaria, che racconta il processo creativo dietro cinque vini iconici per la nostra cantina, affidandone l’interpretazione a cinque artisti selezionati.
Un’opera che non guarda al passato, ma si proietta verso il domani. Un’ODE che celebra l’unicità come motore del futuro. “Ode al futuro” edito da Rizzoli, è un libro concepito per essere letto da entrambi i versi, senza utilizzare un solo punto di vista, perché il vino, come la creatività, non ha confini.
Il libro è disponibile in pre order sullo shop online della casa editrice Rizzoli e uscirà nelle librerie l’8 aprile.
CINQUE VINI
CINQUE ARTISTI
- Terre di Cariano
- Hey french
- 11 minutes
- Famiglia Pasqua
- Mai dire Mai


ISPIRANDOSI AL CECILIA BERETTA TERRE DI CARIANO AMARONE, GAIA ALARI HA REALIZZATO UN’ANIMAZIONE CHE UNISCE IMMAGINAZIONE E LA TECNICA TRADIZIONALE DELL’ANIMAZIONE.
Partendo dal colore della bottiglia, l’artista esplora radici, territorio e identità femminile, trasformando l’etichetta in un paesaggio che si sviluppa in un fiume, una foresta e una città, fino a culminare in una figura femminile simbolica che evoca la potenza e l’essenza del vino.
- (WHEN & WHERE)
- (EVENT)
- Dal 5 al 9 aprile 2025Giardino Giusti,
VeronaODE AL FUTURO
Un percorso installativo museale site specific, accolto nella preziosa cornice di Giardino Giusti e articolato in più sale espositive, accompagnerà il visitatore attraverso la storia, presente e futuro di Pasqua.
Ai cinque vini iconici, che hanno ridefinito l’identità di Pasqua Vini, è affidato il compito di accompagnare lo spettatore attraverso la storia della cantina e il suo sguardo verso il futuro.Sabato 5, martedì 8 e mercoledì 9 aprile dalle 10.00 alle 21.00
Domenica 6 aprile dalle 10.00 alle 14.00
Lunedì 7 aprile dalle 10.00 alle 18.00 - 5 aprile 2025 - dalle 16:00 alle 17:00Sala Scacchi, Galleria d'Arte Moderna Achille Forti
Book Tasting con Simone Tempia
Un incontro tra letteratura e degustazione in un luogo unico, la Sala Scacchi della Galleria d’Arte Moderna Achille Forti. La seconda edizione di Book Tasting, il salotto eno-letterario organizzato dalla cantina in collaborazione con i Musei Civici di Verona, offrirà un’occasione unica per esplorare il mondo del vino attraverso la narrativa. Lo scrittore Simone Tempia presenterà il suo libro “Vita con Lloyd – Il giardino del tempo”, edito da Rizzoli Lizard, in dialogo con la giornalista Anna Martellato e Giovanni Nordera, membro del team di enologi di Pasqua. Durante l’incontro, i partecipanti potranno degustare 11 Minutes Rosé Trevenezie IGT 2024 e Famiglia Pasqua Valpolicella Ripasso DOC Superiore 2020.
L’evento è accessibile fino a esaurimento posti o tramite il token esperienza di Vinitaly and the City. Per informazioni: eventi@pasqua.it.
- 6 Aprile 2025 - dalle 16:00 alle 17:00Sala Scacchi, Galleria d'Arte Moderna Achille Forti
Book Tasting con Paola Barbato
Un’esperienza che unisce vino e letteratura in un ambiente esclusivo, la Sala Scacchi della Galleria d’Arte Moderna Achille Forti. La seconda edizione di Book Tasting, organizzata in collaborazione con i Musei Civici di Verona, permetterà di scoprire il mondo del vino da una prospettiva insolita, quella della narrativa. La scrittrice Paola Barbato presenterà il suo libro “La Torre d’Avorio”, edito da Neri Pozza, in dialogo con Anna Martellato e Giovanni Nordera, membro del team di enologi di Pasqua. Durante l’incontro, i partecipanti potranno degustare PassioneSentimento Rosso Veneto IGT 2021 e Mai Dire Mai Fear No Dark Cabernet Sauvignon Veneto IGT 2020.
L’evento è accessibile fino a esaurimento posti o tramite il token esperienza di Vinitaly and the City. Per informazioni: eventi@pasqua.it.
- 5 Aprile 2025 - dalle 18:00 alle 21:00Centro storico di Verona
La Lezione del Canarino
Un takeover di alcune boutique storiche della città di Verona – Ingresso Libero.
Un’esperienza che unisce arte e vino, trasformando le vetrine di Officina Fiori, Ottica Monti, Etnie Gioielleria e Serra9Cento in un percorso espositivo diffuso. Quattro storiche boutique della città ospiteranno “La lezione del canarino” opera di Enrico Mitrovich, una riflessione sul valore della condivisione delle emozioni. L’artista crede che l’arte abbia senso nel momento in cui l’artista riesce, attraverso la sua opera, suscitare delle emozioni condivise.
Durante l’evento, i partecipanti potranno degustare una selezione di vini Pasqua. L’opera interagirà con l’ambiente dei negozi, creando un’atmosfera unica dove arte e vino si fondono in un incontro sensoriale. - 7 Aprile 2025 - dalle 11:30 alle 12:30Main Stage – Verona Fiere
MASTERCLASS MULTI-VINTAGE BLENDS
Il Passato e il Futuro del Vino.
Pasqua Vini celebra il suo centesimo anniversario e in occasione di questo traguardo, l’azienda organizza durante Vinitaly 2025 una masterclass esclusiva e innovativa sui blend multi-vintage, con sei produttori di alta classe provenienti da diverse realtà vinicole. I partecipanti avranno l’opportunità unica di degustare e scoprire il mondo dei blend multi-vintage, guidati da Filippo Bartolotta, in una conversazione con Riccardo Pasqua, CEO di Pasqua Vini, Robert Joseph, giornalista e co-proprietario di K’AVSHIRI, e, in collegamento remoto, Brett Jackson, Head Winemaker di Valdivieso, Pablo Alvarez Mezquiriz, CEO di Vega Sicilia, e Gonzalo Iturriga de Juan, enologo di Vega Sicilia.