Loading...

 

 

Come il Vino cambia il Mondo

Lo scorso 8 ottobre si è tenuto a Milano il workshop de Il Foglio Quotidiano in collaborazione con Pasqua Vini “Come il vino cambia il mondo”. Gli interventi di Camillo Langone, Antonio Pascale, Stefano Cingolani e Paola Peduzzi hanno affrontato temi quali la globalizzazione, il boom economico, la cultura italiana moderna, l’evoluzione dell’Europa spiegandoli attraverso la lente di ingrandimento del vino. 

Camillo Langone ha definito il vino come un prodotto “iperculturale” tanto che “l’evoluzione del gusto, le nuove sensibilità legate al salutismo, la sostenibilità influenzano le scelte del mono del vino”. 

Antonio Pascale ha analizzato alcuni studi che propongono mappe per aree genetiche, definendo il vino italiano come “quello con il pool genetico più completo e complesso”.

Nell’intervento di Paola Peduzzi al centro era l’Europa. “Il vino riesce a spiegare molto dell’Europa che nel quotidiano non riusciamo a spiegare. Capire male l’Europa o non capirla è una costante, spesso non abbiamo la consapevolezza che il mondo considera l’Europa una superpotenza e che il Made in Europe sta diventando importante.”

Infine Stefano Cingolani ha parlato di globalizzazione. “Il modello della dimensione familiare è il più diffuso e resterà perché fa parte del sistema produttivo del vino. Il modello a cui guardare è quello delle piattaforme. Le aziende si stanno spostando dall’export all’internazionalizzazione e investono sul marchio.”  

Per rivedere il Workshop delle quattro lezioni è disponibile lo streaming di seguito